Tematica Cosmonautica

Luna 2

Luna 2

Da: it.wikipedia.

Nome: Luna 2

Notizie: Luna 2 fu la seconda sonda spaziale lanciata dall'URSS verso la Luna e la prima a raggiungere la Luna su cui impattò a ovest del Mare della Serenità. Luna 2 era molto simile come progetto e costruzione a Luna 1, una sfera di metallo dalla quale spuntavano delle antenne e parti di strumentazione. La strumentazione di bordo era formata da un rivelatore a scintillazione, un contatore Geiger, un magnetometro, un rilevatore Cherenkov e un rilevatore di micrometeoriti. La sonda spaziale era sprovvista di un sistema di propulsione. Luna 2 fu lanciata il 12 settembre 1959 alle ore 06:39:42 UTC e impattò la Luna il 14 settembre successivo alle ore 22:02:24 UTC. Le coordinate dell'impatto sono: 29.1° N, 0° O. Luna 2 fu la prima sonda a confermare l'esistenza del vento solare, grazie ad un rilevatore semisferico costruito da Konstantin Gringauz. In verità fu Luna 1 a rilevare qualcosa che fece nascere il sospetto circa l'esistenza di un vento solare, ma Luna 2, grazie an un miglioramento nel sensore di Gringauz ne diede conferma. Prima dell'impatto con la superficie lunare, e precisamente il 13 settembre, la sonda espulse una nube di sodio che servì sia a studiare il comportamento dei gas nel vuoto sia a controllare l'esattezza della rotta del veicolo. L'interruzione improvvisa del segnale inviato dalla sonda segnalò l'avvenuto impatto e dopo trenta minuti impattò sulla Luna anche il terzo stadio del vettore che lanciò Luna 2. La missione dimostrò che la Luna non possiede un campo magnetico apprezzabile. Gagliardetti dell'URSS: la sonda trasportava anche dei gagliardetti dell'URSS di forma circolare, con la superficie ricoperta da elementi pentagonali. Al centro della composizione si trovava una piccola carica di esplosivo che al momento dell'impatto proiettava i simboli attorno al punto di collisione. Ogni elemento pentagonale è in acciaio e porta i simboli dell'esercito russo più la dicitura in caratteri cirillici “URSS settembre 1959”. Un altro gagliardetto era posizionato sull'ultimo stadio del vettore utilizzato per il lancio, che impattò sulla Luna trenta minuti dopo Luna 2. Era formato da una capsula riempita con del liquido e con strisce di alluminio sulle quali era stampato in caratteri cirillici “URSS settembre 1959” e “Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche”. Il 15 settembre 1959, Nikita Sergeevic Chrušc?v, regalò una copia dei gagliardetti posizionati su Luna 2 al presidente degli USA Dwight D. Eisenhower.


Stato: State of Slovenes Croats and Serbs

Anno: 1969